Teatro a Casa Cava – Gian Carlo Tramontano

Teatro a Casa Cava – Gian Carlo Tramontano

Teatro a Casa Cava – Gian Carlo Tramontano

Casa Cava e iac • centro arti integrate presentano GIAN CARLO TRAMONTANO  storia del popolo e delle vicende immaginarie sabato 3 maggio  Casa Cava – Matera ore 18,30 e ore 21,00 A distanza di cinquecento anni dalla liberazione della città di Matera, vogliamo andare alla scoperta di quella vicenda, cercando di conoscerla e comprenderla più da vicino. Questo episodio della vita di Matera e dei materani resta avvolto in un alone misterioso sebbene molto sentito dalla comunità. La figura del conte è stata mitizzata dai materani, ha assunto dei contorni così articolati e allo stesso tempo così indefiniti da diventare quasi...

Marco Palmieri – MATER(I)A

Marco Palmieri – MATER(I)A

Casa Cava e Antonia Jannone – Disegni di Architettura sono lieti di presentare la mostra di Marco Palmieri MATER(I)A 10 maggio – 21 giugno 2014 MATER(I)A è un lavoro fotografico dell’artista Marco Palmieri che presenta una serie di stampe a getto d’inchiostro, su carta cotone Hahnemuhle, montate su alluminio Dibond, dai diversi formati. La serie MATER(I)A è pensata ad hoc per essere presentata nella complessità storico-urbana di Matera. Il suo sviluppo si svolge in un panorama metaforico simile a quello della Città dei Sassi per complessità e stratificazioni. Il tema della serie è la ricerca su di un tipo di...

International Jazz Day

Giornata mondiale UNESCO del Jazz

Festival Suona Francese & Gezziamoci 2014 RADIO BABEL in concerto 30 Aprile 2014 – Casa Cava, ore 21:00 Willy le Corre, cantante e percussione corporea / Matthieu Jacinto, beat-box / Fred Camprasse, basso vocale / Mehdi Laifaoui, canto e percussione / Gil Aniorte-Paz, canto edirezione artistica Nella Giornata Internazionale UNESCO del Jazz, a Matera arriva Radio Babel. Ensemble vocale composto da 5 cantanti provenienti da orizzonti musicali diversi. Attraverso gli arrangiamenti impregnati di musiche del mondo e di hip hop vocale, propongono con energia dei pezzi originali e fondono lingue di altrove per raccontare Marsiglia, la loro Babele. Inspirati dal...

La vita di Charles Mingus a Casa Cava

La vita di Charles Mingus a Casa Cava

PEGGIO DI UN BASTARDO Guida all’ascolto dei grandi del jazz Pasquale Mega racconta la vita di Charles Mingus Domenica 27 Aprile, ore 19:00 a Casa Cava – ingresso libero Charles Mingus è tra i maggiori protagonisti della musica afroamericana. Contrabbassista, compositore, band leader, ha contribuito in maniera unica alla crescita del jazz tra gli anni ’50 e gli anni ’70 del secolo scorso, lasciando un tesoro immenso sotto forma di meravigliose composizioni. Fu sempre spinto da un inesauribile dinamismo che lo portò ad inserire nella sua musica sia le radici del jazz, Ellington, il bebop, la scuola cool, il rivoluzionario...

Il bando “Residenze artistiche in Basilicata”

Il bando “Residenze artistiche in Basilicata”

Pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Basilicata n°8 del 16 marzo 2014 e approvato con la Deliberazione di Giunta Regionale n. 270 dell’11 marzo 2014, il Bando di concorso “Residenze artistiche in Basilicata” è un progetto realizzato dalla Regione Basilicata e finanziato dal Dipartimento della Gioventù della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Il progetto è supporto dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo (DG PABAAC) con la consulenza tecnica di GAI, l’associazione per il circuito dei Giovani Artisti Italiani. Il progetto, inoltre, è attuato in collaborazione con il Comitato per la candidatura di Matera a Capitale...

Presentazione del libro BAM, IL JAZZ OGGI A NEW YORK

Presentazione del libro BAM, IL JAZZ OGGI A NEW YORK

Domenica 13 aprile – IL VALORE DELLE PAROLE – Casa Cava ore 19.00, ingresso libero BAM. IL JAZZ OGGI A NEW YORK un viaggio-racconto attraverso il jazz di NY oggi con una guida ai club. Autore: Nicola Gaeta Prefazione di Ashley Kahn Per il programma Caviamo Cultura 2014 «Nicola Gaeta è uno di quei rari inviati che ascoltano, osservano, chiedono, e riascoltano, prima di scrivere. Il suo libro è un’analisi brillante e accurata di New York City e della sua scena jazz, oggi: un’istantanea ad alta risoluzione, ricca di sfumature colorite, particolari divertenti e osservazioni che tutti gli amanti della...

TechGarage Basilicata 2014 a Casa Cava

TechGarage Basilicata 2014 a Casa Cava

Giovedì 10 aprile 2014 Casa Cava ospiterà TechGarage Basilicata la finalissima di Start Cup Basilicata, la business plan competition organizzata per il terzo anno consecutivo da Basilicata Innovazione e Unioncamere Basilicata con la collaborazione di dPixel. Nello scenario suggestivo di Casa Cava si sfideranno dieci team giunti al traguardo finale, dopo una difficile selezione. I dieci finalisti sono: Agrimondo, Cibiamoci, Cliccaenergia, Dizionario dei rifiuti, Foolish, Gonnadisco, M.I.T.I.CA., Personal Shop, Sekhmed, Slowfunding. Ciascuno presentarà il proprio progetto d’impresa. L’evento, moderato da Laura Gramuglio – dj e speaker di Radio Capital, si aprirà alle 14:30 con la registrazione dei partecipanti e con...

Caviamo Cultura – Programma Aprile 2014

Caviamo Cultura – Programma Aprile 2014

Continua la rassegna Caviamo Cultura promossa da Casa Cava e dall’Associazione Onyx Jazz Club. Qui di seguito tutti gli appuntamenti per il mese di aprile da non perdere! Venerdì 4 aprile AULA STUDIO IN CASA CAVA dalle ore 16 alle 20 Mostra artistica Violenza e parità di genere In collaborazione con Consulta Provinciale degli Studenti Giovedì 10 aprile ore 19:00 Ingresso libero VENERDÌNCONTRO Calanchi e geositi. L’esempio di Montalbano Jonico con Giovanni Logiudice ed il CEA Venerdì 11 aprile Spazio alla Consulta AULA STUDIO IN CASA CAVA dalle ore 16 alle 20 Sabato 12 aprile ore 20:00 Casa Cava Ingresso...

LA PAROLA E IL VIAGGIO: Emanuele Pisarra racconta il suo cammino

LA PAROLA E IL VIAGGIO: Emanuele Pisarra racconta il suo cammino

Semplicemente andare! Continua la rassegna Il Valore della Parola per il programma Caviamo Cultura dell’Associazione Onyx Jazz Club. “Andare verso una meta, nel caso del mio Cammino, racconto l’esperienza vissuta sul CAMMINO DI SANTIAGO DI COMPOSTELA: 800 km in 32 giorni di cammino, con una media di 25 km al giorno, anche se qualche volta ho superato i 40 km per raggiungere un luogo piuttosto di un altro […] Nel mio lavoro-piacere di Guida e Accompagnatore di Montagna e in special modo sul Pollino ho avuto la possibilità di Camminare questo splendido luogo in tutti i posti più reconditi, il...

Il 19 marzo #portoMateranel2019

Il 19 marzo #portoMateranel2019

Questo pomeriggio, dalle 18.30, Casa Cava ospita i protagonisti del Comitato Matera 2019 in un evento aperto al pubblico, mirato alla condivisione del lavoro dei prossimi mesi utile all’elaborazione del programma culturale finalizzato alla redazione del secondo dossier di candidatura di Matera quale città finalista nella corsa a Capitale Europea della Cultura per il 2019. L’invito alla partecipazione attiva di tutta la comunità lucana e materana nelle parole del nuovo Direttore Artistico Matera2019, Joseph Grima: “…Questa è la candidatura di un’intera regione, anzi dell’intero sud dell’Italia. Vogliamo lavorare con le reti. Non è una candidatura rivolta unicamente ai materani, ma vuole abbracciare un intero territorio e...