Tenacia, passione e tanto tanto studio: sono questi gli “ingredienti” che fanno di Maria Luisa Tataranno una dottoressa affermata ormai a livello internazionale. Originaria di Bernalda, classe ’85, si è laureata a Siena in Medicina nel 2009 per poi specializzarsi, sempre a Siena, sei anni dopo in Pediatria. Dopo un’esperienza all’estero ed altre in Toscana...
Author: Casa Cava (Casa Cava)
Pubblicato dalla casa editrice materana Altrimedia il romanzo d’esordio del medico reumatologo Stisi: anteprima nazionale gremita a San Marco dei Cavoti
Anteprima nazionale gremita nei giorni scorsi a San Marco dei Cavoti per “Tra saragolla e querce”, il romanzo d’esordio del dottor Stefano Stisi, medico reumatologo, pubblicato dalla casa editrice Altrimedia. La presentazione è stata arricchita da foto e adattamenti musicali che hanno ricostruito l’atmosfera del primo romanzo ambientato a San Marco dei Cavoti tra il...
Disponibile sui principali store digitali l’album “Daylight”, il primo lavoro dei Violet Clouds
Da un’idea del pianista Vincenzo Paolino, del polistrumentista Daniele D’Alessandro, del tastierista Pierangelo Lapadula e dello scrittore Raffaele Irenze, tutti originari della Basilicata, è nato il progetto musicale Violet Clouds, viola come il colore delle nuvole accarezzate dalla luce del tramonto nell’attesa del crepuscolo. Gli elementi del paesaggio, in fremente attesa di lasciare una scia,...
Il Festival n stories incontra Tourists for future
Il progetto “Tourists for future” ha fatto tappa nei giorni scorsi ad Altamura per incontrare gli organizzatori del Festival n stories. Un progetto che intende dare speranza all’intero comparto turistico, un viaggio da Palermo a Bergamo molto variegato che sta attraversando tutte le Regioni italiane. “Abbiamo ideato il Progetto mediatico senza scopo di lucro “Tourists...
“Oltre l’infinito cielo”, nella Chiesa del Purgatorio di Matera i dipinti di Michele Martinelli
Sarà possibile visitare fino al 13 settembre 2020 la mostra di dipinti di Michele Martinelli – pittore e poeta scomparso alcuni anni fa – “Oltre l’infinito cielo” presso la Chiesa del Purgatorio (Via Ridola, Matera). L’evento è promosso dalla Cooperativa Oltre l’Arte, con la concessione dell’Istituto Diocesano per il sostentamento del clero dell’Arcidiocesi di Matera...
A Matera “Lorenzo Ostuni. Magia della luce” fino al 20 agosto a Palazzo Lanfranchi
Si potrà visitare fino al 20 agosto nella Chiesa del Carmine del Museo di Palazzo Lanfranchi – Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna della Basilicata a mostra “Lorenzo Ostuni. Magia della luce” promossa dalla Direzione Regionale Musei Basilicata e dalla Fondazione Laurini – Istituto del Simbolo “Lorenzo Ostuni” in collaborazione con il Comune di Matera...
Dal 24 al 26 settembre nella città dei Sassi il “Matera Film Festival”
Il Matera Film Festival si terrà nella città dei sassi dal 24 al 26 settembre. Un grande evento che vuole promuovere il cinema attraverso la città di Matera, che da set cinematografico si trasforma in soggetto attivo nella diffusione della cultura cinematografica tout-court. Ulteriore tassello nel rapporto tra il cinema e la Capitale Europea della Cultura 2019,...
Matera, il 10 l’orchestra “Flute in progress” chiude il ciclo d’incontri “… E quindi uscimmo a riveder le stelle”. Omaggio al Maestro Ennio Morricone
Torna il 10 agosto nella Terrazza di Palazzo Lanfranchi “… E quindi uscimmo a riveder le stelle”, l’iniziativa dedicata alla raffigurazione delle stelle nelle opere d’arte, a cura di Edoardo Delle Donne. Protagonista l’orchestra “Flute in progress” con un omaggio al Maestro Ennio Morricone. Gli appuntamenti sotto le stelle sono organizzati dal Circolo La Scaletta con il patrocinio del Comune di Matera, in collaborazione...
Raccolta differenziata a Matera, si parte: domani si inizia dai borghi
Partirà domani 6 agosto dai Borghi La Martella, Picciano e Venusio e dalle zone industriali il servizio di raccolta differenziata porta a porta dei rifiuti. Il 20 agosto toccherà all’area Sud della città, il 27 a quella Nord, e il 3 settembre al centro storico, ai Sassi, al territorio che si estende dal rione Villa...
Matera, fino al 5 presso l’Open space dell’APT Basilicata nel Palazzo dell’Annunziata la mostra “De Gasperi e Colombo per Matera”
Il 23 luglio 1950 per la prima volta il presidente del Consiglio Alcide De Gasperi si recò in visita a Matera, prendendo atto della condizione di miseria e degrado della popolazione che viveva nei Sassi. Con lui, tra le varie autorità, c’era il giovane sottosegretario lucano Emilio Colombo, che proprio con De Gasperi inizierà la...