Matera: a febbraio torna “Il teatro che cresce”, la rassegna di teatro contemporaneo di IAC – Centro Arti Integrate

Matera: a febbraio torna “Il teatro che cresce”, la rassegna di teatro contemporaneo di IAC – Centro Arti Integrate

A febbraio, torna a Matera Il teatro che cresce , la rassegna di teatro contemporaneo di IAC – Centro Arti Integrate. In programma da febbraio a maggio 2025, 10 spettacoli di teatro contemporaneo che utilizzano linguaggi artistici differenti : dal teatro di narrazione a quello di figura, dal video alla performance partecipata. La rassegna vuole far crescere la cultura teatrale in città, favorendo l’incontro tra teatro e cittadini, tradizione e innovazione, artisti emergenti e compagnie affermate . Gli spettacoli programmati, attraverso testi classici e contemporanei, sono pensati per coinvolgere pubblici diversi: bambini, bambine, ragazzi, ragazze e adulti. Di seguito alcuni dettagli sugli spettacoli in programma. Il teatro che cresce – KIDS , spettacoli che si rivolgono soprattutto ai più piccoli:

L’isola degli animali, andato in scena nei giorni scorsi, è stato il primo appuntamento dedicato ai più piccoli e alle più piccole. Un lavoro di Astragali Teatro inteso come occasione per promuovere una riflessione critica sul mondo contemporaneo, nel quale è assolutamente necessaria una riappacificazione con il territorio e gli esseri umani e animali che lo coabitano.

Il 14 febbraio 2025 la rassegna prosegue con La fiaba di Biancaneve di Teatro delle Forche che sipropone come una sorta di laboratorio del sentimento, attraverso una delle storie più conosciute e care aibimbi attraverso l’uso della maschera, linguaggio icastico per eccellenza, capace di divertire e allo stessomodo di mostrare con chiarezza il sentimento rappresentato.

Il gatto e la volpe di Teatro del Cerchio che continua la rilettura dei classici, rivisitandoli e trasformandoli per renderli adatti ai più piccoli e per non farli tramontare mai va in scena il 9 marzo 2025.

Il 30 marzo 2025 Cappuccetto rosso kamishibai di teatroP si serve di un’antica forma di narrazione giapponese, arricchita di dettagli e particolari, racconta dell’importanza di avere fiducia in se stessi e non avere troppa paura di ciò che non si conosce.

La rassegna continua il 13 aprile 2025 con Questo è lo spettacolo migliore del mondo di Effimero Meraviglioso, una riflessione ironica e colorata sul concetto del talento, sull’aspettativa e sulla retorica della vittoria, un dialogo spettacolare con il giovane pubblico per esplorare le contraddizioni di una società iper-performativa, per superare il vuoto giudizio qualitativo dell’aggettivo “migliore”, in cerca di alternative creative, narrative e ludiche per definire la varietà brillante del mondo.

I l teatro che cresce per adulti , spettacoli che si rivolgono a ragazzi, ragazze e adulti:

Il 28 febbraio e 1 marzo 2025 va in scena Sveglia, il nuovo lavoro dell’attore materano Cosimo Frascella che invita a riflettere sul senso della vita, della morte e sulla consapevolezza tentando di portare il pubblico a guardare con occhi nuovi la propria esistenza, facendo emergere domande e consapevolezze spesso trascurate nella frenesia della vita quotidiana.

Il 15 marzo 2025 proponiamo Sola contro la mafia di Teatrermitage racconta la storia di Maria, della sua forza e del suo coraggio. È una storia vera iniziata nel nord della Puglia a metà degli anni ottanta e non ancora terminata.

Magarìa di Agartha va in scena il 17 e il 18 aprile 2025. Lo spettacolo esplora la dimensione atemporale e globale uomo-natura, sacro-profano, inscenando un mondo occulto, fatto di ritualità più che superstizione, sopravvissuto in alcune province del Mediterraneo (dalla Calabria al Nord Africa).

Il 9 e il 10 maggio 2025 debutta Caivano Dreamin’ di Fulvio Sacco che racconta di due improbabili uomini della provincia di Napoli che decidono di inseguire il “Sogno Americano” imbarcandosi per Ellis Island, New York. Quello che sanno, è che non hanno nulla se non la speranza, i sogni e delle bottiglie di anice che hanno come logo il disegno di un topo in pantaloncini corti con una bottiglia in mano.

Dal 16 al 18 maggio 2025 torna il Teatro delle Albe con Nephesh di Alessandro Renda. È una performance che affronta il tema della precarietà della vita. Ognuno, in base alle proprie credenze, esperienze personali e culturali, percepisce il lutto in modo diverso.

Gli spettacoli si terranno nella sede di IAC , in via Casalnuovo 154 a Matera, ad eccezione per Nephesh il cui luogo è in via di definizione. Le repliche pomeridiane , pensate soprattutto per un pubblico di bambine e bambini, inizieranno alle 18:00 ; le repliche serali alle ore 20:00 . Il botteghino aprirà mezz’ora prima di ogni spettacolo ma sarà comunque possibile prenotare il proprio posto. L’ingresso per un biglietto intero ha un costo di 8€ ; l’ingresso per un biglietto ridotto (under 18) ha un costo di 5€ .

Per ulteriori informazioni e prenotazioni: + 39 327 4095384 Il programma completo de Il teatro che cresce 2025 è consultabile sul sito al link https://www.centroiac.com/il-teatro-che-cresce-2025/ e sui nostri canali social IAC Centro Arti Integrate (Facebook) e iac_centro_arti_integrate (Instagram)

La rassegna è organizzata da IAC con il sostegno del Ministero della Cultura , della Regione Basilicata e del Comune di Matera . IAC Centro Arti Integrate è una compagnia di promozione e di produzione teatrale, nata nel 2010 a Matera su iniziativa di Nadia Casamassima e Andrea Santantonio , attualmente direttrice e direttore artistico. Dal 2021 è riconosciuta dal Ministero della Cultura come “ Impresa di produzione di teatro di innovazione nell’ambito della sperimentazione e del teatro per l’infanzia e la gioventù ”.

Fonte