![](https://www.casacava.it/new/wp-content/uploads/2025/02/presentato-a-matera-murgia-a-cancelli-il-volume-dagli-echi-leviani-con-testi-di-maurizio-camerini-e-fotografie-di-annachiara-molinari-fino-al-15-febbraio-lomonima-mostra-pr-1.jpg)
![](https://www.casacava.it/new/wp-content/uploads/2025/02/presentato-a-matera-murgia-a-cancelli-il-volume-dagli-echi-leviani-con-testi-di-maurizio-camerini-e-fotografie-di-annachiara-molinari-fino-al-15-febbraio-lomonima-mostra-pr-2.jpg)
![](https://www.casacava.it/new/wp-content/uploads/2025/02/presentato-a-matera-murgia-a-cancelli-il-volume-dagli-echi-leviani-con-testi-di-maurizio-camerini-e-fotografie-di-annachiara-molinari-fino-al-15-febbraio-lomonima-mostra-pr-3.jpg)
![](https://www.casacava.it/new/wp-content/uploads/2025/02/presentato-a-matera-murgia-a-cancelli-il-volume-dagli-echi-leviani-con-testi-di-maurizio-camerini-e-fotografie-di-annachiara-molinari-fino-al-15-febbraio-lomonima-mostra-pr-4.jpg)
Ha echi leviani fin dal titolo Murgia a cancelli (Altrimedia Edizioni), il volume con testi di Maurizio Camerini e fotografie di Annachiara Molinari presentato nei giorni scorsi a Matera presso Arti Visive Gallery.
“I cancelli di Carlo Levi nella scrittura senza luce, cancelli diabetici nel racconto di sogni. – scrive Maurizio Camerini – Cancelli allergici nella costruzione di confini. Cancellazioni di segni. Guardare la Murgia attraverso le righe, le rughe corrose dell’abbandono e delle catene. Rettili, volatili e scie di lumache oltre i cancelli insegnano a leggere ancora tra le righe del mondo.”
Murgia a cancelli è una lettura biunivoca tra testo e immagini, una sintesi tra parole e fotografie, un messaggio nitido che si completa e si comprende con le due forme espressive. Dalla fusione dei testi di Camerini e delle foto di Molinari viene fuori un percorso accattivante e suggestivo, per certi versi molto sofisticato. La ricercatezza dei brani – concetti che possono essere approfonditi riscoprendo volumi altrettanto ricercati, come emerge dalla bibliografia – e l’eleganza delle immagini accompagnano il lettore alla scoperta di un luogo simbolo del nostro territorio.
Per la casa editrice Altrimedia Edizioni, in questo libro “la Murgia si rivela in un’altra veste, in presa diretta; camminando insieme gli Autori hanno ritratto, ciascuno con la propria “forma d’arte”, ciò che di volta in volta li colpiva. In simultanea, in tempo reale, con lo sguardo di chi è presente e immerso in ciò che vive.
L’hic et nunc trova in quest’opera il suo compimento perfetto. La natura in tutte le sue sfaccettature avvolge i due Autori, e il loro “sentire” – sensazioni che avvolgono i cinque sensi – arriva al lettore.”
Sono intervenuti, insieme agli autori, Cosimo Di Pede di Arti Visive Gallery e l’editore Vito Epifania. È stata inoltre inaugurata l’omonima mostra con fotografie di Molinari tratte dal libro. L’esposizione sarà visitabile fino al 15 febbraio dal lunedì al venerdì dalle 17 alle 21 mentre il sabato e la domenica anche dalle 10.30 alle 13.
Annachiara Molinari, nata a Matera nel 1972, vive e lavora nella città dei Sassi. È appassionata di fotografia e di camminate in natura. Ha pubblicato il libro Non Sono Mai Nato Non Sono Mai Morto (Altrimedia Edizioni, 2019). Ha compartecipato con le sue fotografie ai libri Canto all’Ofra (Collana Troglodita 2021) e Cento Parole per Cento Fotografi (Scripta Manent 2020). Ha partecipato ad alcune mostre fotografiche collettive tra cui Visioni Meridiane… Gesti d’amore organizzata da Cinesud (2019). Ha realizzato foto per il libretto del CD musicale Kore (2023).
Maurizio Camerini, nato a Matera nel 1960, appassionato di viaggi e cammini, è insegnante di yoga e mindfulness. Tra le sue pubblicazioni Pedagogie Africane (Edizioni La Meridiana, Molfetta, 2006); Un Vangelo apocrifo, in Pasolini. La diversità consapevole (Marco Saya, Milano, 2015); Di vento, di pietra, di polvere. MaterAfrica (Edizioni Giannatelli, Matera, 2016); Rocco e Amelia, in Deaths in Venice (Carteggi Letterari, Messina 2017); Canto all’Ofra, 2021. Pasolini 1964 (con G. Palumbo e A. Manna), per il collettivo Action 30 nel 2020. Il volume collettivo Al bivio. La giovane scalmana di Rocco Scotellaro, 2023. Ha realizzato L’uranio, il cinghiale e la zanzara, documentario in concorso al Premio Ilaria Alpi 2009.
Fotografie Michele Morelli